La nostra storia
Il teatro, dai cantastorie ai giorni nostri, ha come finalità principale quella di promuovere e
divulgare la conoscenza delle tradizioni popolari, della letteratura teatrale e della cultura in genere.
L’Associazione “Saro Costantino” nasce dal forte desiderio dei soci di valorizzare e tramandare,
anche alle generazioni più giovani, la cultura e l’amore per le opere teatrali dialettali siciliane e le
antiche tradizioni popolari della nostra regione ed in particolare della nostra provincia, dando così
continuità all’opera del noto artista romettese Saro Costantino, recentemente scomparso.
Attore di teatro, Saro Costantino ha coltivato la sua passione in prestigiose compagnie teatrali di
fama nazionale e regionale, accanto a nomi come Nino Frassica, Walter Manfrè, Jean Sorel, Miko
Magistro, Gino Nicolosi, Sebastiano Lo Monaco, Conticini, Massimo Mollica, Francesco Vadalà ed
altri ancora. La sua compagnia teatrale, la “Compagnia Artistica Siciliana”, è ancora ricordata in tutta la
provincia di Messina. Lo abbiamo visto anche in numerose partecipazioni cinematografiche dal “ragazzo di Calabria”,
accanto ad Abadantuono, al più recente serial televisivo“il capo dei capi”.
Nonostante ciò, è rimasto un cittadino di Rometta, l’amico di tutti, innamorato della sua terra, di
quella “bedda signura che in testa avi la crinera e ‘ntra li cianchi milli culuri... e splenni da la
testa ai piedi di luci rara...”. Autore di testi dialettali, teatrali e non, Saro Costantino in essi ha sempre celebrato
Rometta, le sue tradizioni popolari, la sua comunità, tanto da poter essere considerato oggi il suo ultimo cantastorie.
Le storie apprese dagli anziani, le antiche preghiere, i proverbi, le canzoni dell’ultima grande
guerra, i soprannomi dei suoi compaesani diventano trame, personaggi, musica, coreografia per le
sue rappresentazioni. Così, grazie a lui, il “Papa” o la “Regina” rivivono insieme a persone comuni
come “Cicciu fattu a muzzu” o “donna Maria Pipiriddu”, in un intreccio fatto di realtà e leggenda.
Intreccio che diventa ricordo, ricordo che si trasforma in tradizione, tradizione che è già cultura
popolare. Negli ultimi anni della sua vita artistica, Saro Costantino non ha tralasciato di infondere la passione
per il teatro e le tradizioni popolari ai bambini, attraverso il teatro dei burattini, contribuendo così a
divulgare la conoscenza della cultura e del folklore della nostra terra, fucina di grandi artisti nonché
dell’antichissima opera dei pupi.
Tra gli obiettivi specifici del nostro progetto spicca, oltre alla celebrazione del nostro illustre
concittadino, l’aspetto socio-culturale che si traduce in desiderio di accentuare il senso di
appartenenza ad una comunità in cui riconoscersi, valorizzare il territorio romettese, promuovere la
cultura della memoria soprattutto alle nuove generazioni, incentivare la passione per l’arte, la
letteratura, il teatro, le tradizioni, la cultura della nostra cara e affascinante Terra.
L’associazione Culturale “Saro Costantino” nasce nel 2008 per volere di alcuni appassionati "attori"
non professionisti che con il grande maestro hanno condiviso la passione del teatro e che da lui sono
stati guidati, supportati e condotti verso questa arte in modo magistrale.
Attualmente conta la presenza di circa 50 soci coadiuvati da regista, direttore di scena, scenografo,
tecnico del suono/luci, costumista, parrucchiera e truccatrice.
Il Cast
I Soci

Nicolò Cannata
Presidente , Socio Fondatore , Regista , Attore

Nunzia Currò
Socio Fondatore , Attore

Salvatore De Leo
Socio Fondatore ,
Attore , Macchinista

Antonino Lisa
Socio Fondatore , Attore

Antonino Mondo
Socio Fondatore , Attore , Scenografo

Paolo Arnò
Attore , Macchinista

Antonino Cannata
Scenografo

Francesco Cannata
Tecnico Audio , Tecnico Fonico

Gabriele De Leo
Tecnico Fonico

Manuela Giordano
Socio

Emanuele Giorgianni
Attore

Gianbattista Giorgianni
Attore , Macchinista

Cristina Gullo
Social Media Manager

Katia Lisa
Attore

Piero Lisa
Attore , Addetto Musiche

Domenica Lombardo
Socio

Maria Mento
Socio

Giuseppe Merlino
Attore , Scenografo

Angelachiara Mondo
Attrice

Elisa Mondo
Attrice

Marianna Pirrone
Attrice

Angela Pollicino
Assistente Sartoria , Socio

Concetta Priscoglio
Attrice , Sarta

Giuseppe Rizzo
Attore

Anna Maria Saija
Attrice , Aiuto Regia

Antonella Saija
Attrice

Benedetto Saija
Attore

Francesco Saija
Attore

Giovanni Saija
Attore

Mariella Saija
Attrice

Lucia Scibilia
Attrice , Assistente Sartoria

Antonino Tricomi
Attore

Antonino Venuto
Attore , Socio

Michele Venuto
Attore

Pina Venuto
Attrice , Assistente Sartoria

Maria Visalli
Socio